La psicologia nasce come studio finalizzato alla conoscenza della mente umana (psicologia teorica). Poi evolve come cura dei disturbi psicologici e si dirama in tante direzioni quanti sono i diversi approcci: dalla psicoanalisi alla bioenergetica, dal cognitivismo al sistemico-relazionale, dalla gestalt al comportamentismo, ecc.

La psicologia applicata, non prescinde da queste due matrici alle quali è saldamente ancorata, ma si occupa in modo specifico di potenziare l’apprendimento per il benessere e la salute fisica e psichica delle persone, e vuole fornire competenze ed abilità che siano di aiuto per affrontare le difficoltà che sorgono nella vita quotidiana.

Nel progetto “Il Punto di Equilibrio” si fondono due branche della psicologia applicata: la psicologia clinica che riguarda la prevenzione e la cura del comportamento disfunzionale, e ha l’obiettivo di migliorare la qualità di vita e il nostro benessere mentale e la psicologia della salute che invece si rivolge alla relazione tra il comportamento ed i disturbi fisici e cerca di prevenire le malattie o minimizzarne i danni fisici e psicologici.